Storia Dobertec

SimDT TOT Effect 02

 

Cominciate col fare ciò che è necessario,
poi ciò che è possibile.
E all'improvviso vi sorprenderete a
FARE L'IMPOSSIBILE.
(San Francesco d'Assisi)

La storia di Dobertec non è solo la storia di un'azienda, è soprattutto la storia di un uomo che ha creduto in un sogno: è quella dell'ingegner Marco Antonelli che ha portato avanti una passione lunga tutta una vita attraverso il lavoro, il coraggio e la determinazione.

Nato nel 1971 a Milano, figlio di un impiegato e di una casalinga, Antonelli è stato sempre attratto dalla meccanica e dalla biomeccanica, dai lavori artigianali e dalla tecnologia, grazie anche agli insegnamenti del nonno, Giuseppe Frontera, col quale passava le vacanze estive a Livorno.  

In Toscana, il nonno di Antonelli, uomo  pieno di risorse,  trasmise al nipote, per poi condividerle, la passione e le abilità di meccanico, falegname, musicista e pittore. 

E proprio a nonno Giuseppe si deve il grande interesse per le biciclette dell'ingegner Antonelli: col nonno imparava ad aggiustarle, a costruire i primi prototipi, a capirne il funzionamento, passando  le  vacanze a restaurare vecchie bici e motociclette, soprattutto vecchie Lambrette e motociclette Morini.

In quegli anni aiutò il nonno a realizzare un'originale bicicletta costruita con componenti di altre bici, accuratamente scelte, e di una piccola moto da cui aveva prelevato l'impianto frenante.

Da qui la scintilla: in lui si accese una passione che lo accompagnò per un lungo cammino di studio e sperimentazione che negli anni approdò alla biomeccanica con gli studi bioingegneristici universitari. 

Laureatosi in Bioingegneria presso l'Università degli Studi di Pavia decise, ad un punto della sua carriera, di dedicarsi a tempo pieno allo studio di un'alternativa alla bicicletta comune.

Nella sua cantina attrezzata come un piccolo laboratorio, ha realizzato, con mezzi limitati, componenti meccanici anche complessi e saldato da solo i telai dei suoi prototipi che ha poi testato nelle campagne del milanese, spesso con pessimi risultati.  

Così il tempo è passato fino ad arrivare ai giorni nostri in cui Dobertec è giunta alla realizzazione della prima alternativa al mondo alla bicicletta basata sul “Motore” che Leonardo da Vinci descrisse nel “Codice Atlantico”. 

Nelle creazioni di Dobertec convergono una lunga esperienza da ingegnere, ricercatore e progettista, oltre che  doti artistiche educate e raffinate nel corso di alcuni anni di lavoro in partnership con una firma internazionale dell'industrial design, Luciano Marabese, vincitore per ben due volte del premio "Compasso d'Oro".

La storia di Dobertec non è solo la storia di un'azienda, è soprattutto la storia di un uomo che ha creduto in un sogno: è quella dell'ingegner Marco Antonelli che ha portato avanti una passione lunga tutta una vita attraverso il duro lavoro, il coraggio e la determinazione.

Nato nel 1971 a Milano, figlio di un impiegato e di una casalinga, Antonelli è stato sempre attratto dalla meccanica e dalla biomeccanica, dai lavori artigianali e dalla tecnologia, grazie anche agli insegnamenti del nonno Giuseppe Frontera, col quale passava le vacanze estive a Livorno.

In Toscana, il nonno di Antonelli, ex capo macchinista delle ferrovie in pensione trasmise al nipote, per poi condividerla, la passione e l'abilità di meccanico e falegname oltre che di agricoltore.

Antonelli passava così le estati restaurando vecchie motociclette, soprattutto vecchie Lambrette e motociclette Morini, di cui era appassionato il nonno.
L'opera che però avvinse di più Antonelli fu la realizzazione di un'originale bicicletta, promessa dal nonno, costruita a partire dalle componenti di biciclette accuratamente scelte e di una piccola moto da cui prelevarono l'impianto frenante.

Anche se da semplice, ma appassionatissimo, assistente, Antonelli partecipò fin dagli esordi da meccanico alla realizzazione di un oggetto diverso e di cui andava molto fiero.
Da allora non perse mai un'occasione per osservare ed imparare con grande curiosità da tutto quello che lo circondava.
Nel futuro ingegnere si accese una passione che lo accompagnò per un lungo cammino di studio e sperimentazione che negli anni approdò alla biomeccanica con gli studi bioingegneristici universitari.

Laureatosi in Bioingegneria presso l'Università degli Studi di Pavia, Antonelli decise ad un punto della sua carriera di dedicarsi a tempo pieno allo studio di un'alternativa alla bicicletta comune.
Nella sua cantina attrezzata come un piccolo laboratorio, ha realizzato con mezzi limitati componenti meccanici anche complessi, e saldato da solo i telai dei suoi prototipi per poi testarli nelle campagne del milanese. L'esperienza purtroppo arrivò solo col tempo e, talvolta, al prezzo di ferite anche considerevoli.

Così il tempo è passato fino ad arrivare ai giorni nostri in cui Dobertec, l'azienda fondata da Antonelli, è giunta alla realizzazione della prima alternativa al mondo alla bicicletta basata sul “Motore” che Leonardo da Vinci descrisse nel “Codice Atlantico”.
I progetti di Antonelli e Dobertec non finiscono però qui...

  • 1
  • 2
Prev Next

Universta' Degli Stu…

“Dai meccanismi di Leonardo alle due ruote Presentazione di Twist Bike Atlantic: la moderna rivoluzionaria bicicletta con la propulsione di Leonardo”

Scienze Politiche Pa…

“Muoversi in bici in città: potenzialità e criticità”Lunedì 13 maggio 2013, ore 9.15, Aula Grande di Scienze Politiche - Università degli Studi di Pavia.

Twist-Bike Atlantic:…

“Meccanismi leonardiani e biomeccanica degli arti inferiori”Giovedì 31 gennaio 2013, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, una Giornata di...

Twist-Bike Atlantic:…

Dobertec, azienda specializzata nella biomeccanica e nell'industrial design, presenta dal 15 al 20 maggio, nello Spazio Material ConneXion, l’esclusiva bicicletta Twist Bike Atlantic.

Twist-Bike Atlantic:…

Twist Bike è il nome del nuovo gioiello su due ruote di DobertecSi tratta di una soluzione di trasporto elegante ed alternativa anche ai mezzi di trasporto a motore.Twist Bike...