Scienze Politiche Pavia 13/05/2013
“Muoversi in bici in città: potenzialità e criticità”
Lunedì 13 maggio 2013, ore 9.15,
Aula Grande di Scienze Politiche - Università degli Studi di Pavia.
Il Convegno “Muoversi in bici in città: potenzialità e criticità”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali nell’ambito dell’iniziativa MuovitiPavia dell’Associazione SalvaCiclisti www.muovitipavia.salvaiciclistipavia.it, vuole dare un contributo di conoscenza e sensibilizzazione sul tema della mobilità ciclabile, evidenziando le potenzialità delle due ruote nelle politiche per le aree urbane, in particolar modo per una città con le caratteristiche morfologiche, culturali e vocazionali come quelle di Pavia, ma richiamando altresì l’attenzione sulle criticità che ancora oggi limitano fortemente sviluppi più significativi in questa direzione.
Nel corso del convegno verrà anche illustrato il prototipo della “bici di Leonardo”, la prima bicicletta al mondo mossa da un sistema di trasmissione dinamico derivato dagli studi e dai disegni di Leonardo da Vinci.
Ideata dall’ing. Marco Antonelli, è stata concepita e realizzata da un’equipe esperta di ingegneri, ricercatori e designer, con la supervisione scientifica di due dipartimenti dell'Università di Pavia: di Ingegneria (con il prof. Carlo Rottenbacher) e di Medicina (con il prof. Roberto Bottinelli, Centro di ricerca di biologia e medicina dello sport. A Twist Bike Atlantic e al suo funzionamento l’Università di Pavia dedicherà un convegno specifico il prossimo 12 giugno.